Prima d’iniziare a rispondere a dei sondaggi online è normale chiedersi se questi sono realmente sicuri per chi partecipa e se possono esserci delle controindicazioni nell’utilizzare queste piattaforme. I sondaggi online retribuiti sono sicuri? Per scoprirlo, ti consiglio di leggere alcune raccomandazioni su queste piattaforme.
Sondaggi online retribuiti: che fine fanno i dati personali
Devi sapere che per partecipare a un sondaggio devi dare accesso alle aziende ad alcuni dei tuoi dati personali. I dati personali che dovresti cedere alla piattaforma sono: nome, cognome, età, numero di telefono, indirizzo mail.
Oltre a questi dati sensibili devi cedere, naturalmente, anche le tue impressioni e preferenze che verranno profilate all’interno dei test a cui darai il consenso all’uso delle tue opinioni. Una volta risposto ai sondaggi online, i tuoi dati vengono inviati alle aziende che hanno richiesto il sondaggio.
Queste poi possono utilizzare i tuoi dati per inviarti email o per contattarti successivamente per campagne di telemarketing oppure per richiederti nuovamente un’opinione. Questa pratica è perpetuata solo attraverso al tuo consenso, obbligatorio per partecipare ai sondaggi, al trattamento dei dati personali. Quindi la pratica è legale, e i dati comunque non finiscono in mani inappropriate, ma solo alle aziende per uso commerciale e di profilazione.
Sondaggi online retribuiti: sono sicuri? Le piattaforme più affidabili.
Dato che durante i sondaggi online retribuiti cedi i tuoi dati personali e le tue impressioni o opinioni su determinate questioni, il consiglio è d’iscriverti solo a piattaforme che siano il più possibile sicure. Tra quelle più sicure ci sono:
Alta Opinione: una piattaforma che permette di guadagnare sino a 10 euro a sondaggio, e molto apprezzata dagli utenti, anche per i suoi pagamenti sempre puntuali.
Nielsen: una delle aziende più sicure è sicuramente questa. Partecipando ai suoi sondaggi si può guadagnare una piccola somma mensile, inoltre su questa piattaforma i dati sono tenuti al sicuro, perché l’utente e l’ID sono separati da dati sensibili quali nome e cognome.
MySurvey: infine, tra le piattaforme più sicure c’è proprio MySurvey che permette di accumulare un numero di punti per ogni sondaggio che viene portato a compimento. Una volta raggiunto un numero specifico di punti, si possono ottenere di conseguenza dei compensi monetari su PayPal.